News ed approfondimenti
Le news e gli approfondimenti sul servizio di assistenza anziani a domicilio e di badante a Pavia.

I rischi legati all’obesità
Ma il rischio demenza dall'essere obesi può essere reso ancora più temibile da quello di sviluppare anche una terribile malattia come quella di Alzheimer. In questo caso, infatti, sempre tra coloro che erano obesi tra i 30 e i 40 anni, il rischio di demenza vascolare o Alzheimer era altrettanto evidente.

le disfunzioni celebrali nei malati di Alzheimer
L'ippocampo è parte del cervello, situato nel lobo temporale. Fa parte della formazione dell'ippocampo, inserito nel sistema limbico, e svolge un ruolo importante nella memoria a lungo termine e nella navigazione spaziale.

Lo yoga fa bene anche agli anziani
Gli esercizi più adatti sono sicuramente le asana (posizioni) semplici, in cui gli arti sono i veri strumenti ginnici, facendo da peso e contrappeso. Praticare le asana sviluppa agilità, equilibrio, resistenza, aumenta la vitalità.

Gli esercizi utili per gli anziani
Il miglior tono muscolare, l’agilità e l’equilibrio che ne conseguono, sono ulteriori elementi di prevenzione delle fratture da osteoporosi, in quanto possono far evitare la caduta o contenerne l’impatto.

combattere il bullismo, il ruolo dei genitori
Bullismo: il ruolo dei genitori
Tra gli argomenti più discussi,…

Autismo: come riconoscerlo e cosa fare
Oggi vogliamo parlare di una situazione che i nostri educatori si trovano spesso a dover trattare: l'autismo. È necessario sensibilizzare ed informare il mondo sulla realtà dei disturbi dello spettro autistico, una realtà che colpisce chi ne è affetto e tutti coloro che lo circondano. Il primo ad identificarlo è stato lo psichiatra Leo Kanner,che, in un articolo del 1943, descrisse i casi di una decina di bambini che secondo lui presentavano caratteristiche comuni.

I passatempi preferiti degli anziani
È ormai dimostrato da varie ricerche che tenersi impegnati, avere relazioni sociali e tenere la mente attiva oltre che il corpo sono buone abitudini contro l’invecchiamento del cervello. Ma in questo studio si è andati a vedere in che misura attività artistiche e di artigianato potessero rallentare il declino cognitivo degli anziani.

Le competenze della badante convivente
E’ necessario che questa persona sia affidabile e responsabile, che conosca le basi dell’alimentazione per gli anziani, che sia consapevole della delicatezza del suo ruolo, che possa trasmettere gioia e serenità. I compiti della badante nelle attività domestiche. La Badante farà anche le pulizie della casa assicurandosi che questa sia sempre pulita e in ordine.

Il diritto al lavoro
Il contratto di lavoro subordinato ha una funzione organizzatrice e assicura l’organizzabilità della prestazione professionale del lavoratore, che si svolge sono la direzione del datore sulla base delle disposizioni imparti

L’abbandono scolastico
L’ educazione professionale e un lavoro mirato sul singolo destinatario possono essere un'occasione utile per ottenere uno sguardo a tutto tondo della situazione. Possiamo dunque riflettere sugli strumenti da utilizzare a fronte di una degenerazione come la nostra.

La famiglia: un nido in cui vivere sereni
La famiglia è una rete di reciproca assistenza, un cerchio di amore e di emozioni che vogliamo preservare e custodire ogni giorno: come ogni relazione necessita di cure e di attenzioni proporzionate ai bisogni e alle difficoltà di ogni componente ed è nostro dovere garantire un servizio idoneo per ogni periodo della vostra vita.

L’anziano è una risorsa e deve essere tutelato
Questa volta proponiamo la lettura di una famosa canzone di Renato Zero che puó farci riflettere sulla profonditá della vita e del tempo che abbiamo a disposizione e che spesso non sfruttiamo abbastanza.

La legge italiana tutela l’assistenza agli anziani
Per poter rispondere a situazioni di bisogno e di difficoltà, il nostro ordinamento, in virtù del dovere che la nostra Costituzione impone ai pubblici poteri, e non solo, di rimuovere gli ostacoli che impediscono il pieno sviluppo della persona umana e quindi di intervenire attivamente(art 3 Cost) e prevede la predisposizione di un sistema di servizi.

Gli anziani sono testimoni della storia
La soglia della vecchiaia in questi ultimi anni si è spostata di circa un ventennio. Coloro che hanno scritto opere sulla vecchiaia, a cominciare da Cicerone, erano sulla sessantina. Oggi il sessantenne è vecchio solo in senso burocratico, perché è giunto all'età in cui generalmente ha diritto a una pensione.

La nostra nuova sede a Lecco
L’azienda è in grado di offrire servizi di consegna e distribuzione personalizzata, a livello capillare, permettendo un bilanciamento degli interessi e un riferimento sicuro ogni volta che ne avrete bisogno.

la badante e il datore di lavoro
La natura non imprenditoriale del datore di lavoro esclude l'applicabilità delle norme in materia di attività sindacale, mentre assume una valenza essenzialmente storica la rilevanza di tale distinzione sul piano dei licenziamenti individuali.

Perché assumere una badante convivente per i malati di Alzheimer
La presenza di una badante in modo costante è di grande aiuto per il familiare, che in questo modo, alleggerito delle proprie incombenze nell'assistenza del malato, ha la possibilità di ritagliarsi del tempo per sé. La badante deve essere attenta a cogliere tutti i segnali che possono essere d'aiuto all'utente. Essa deve impegnarsi per costruire un buon rapporto di lavoro con i familiari dell'anziano, fondato su regole e confini chiari e concordati.

Corso di formazione per assistente di studio medico a Pavia
AES Domicilio apre le iscrizioni per il corso di assistente allo studio medico per diventare assistente di studio medico a Pavia. Scopri i costi e come è facile partecipare al corso.

L’importanza che ha l’agire secondo coscienza
Ogni giorno la quotidianità é scandita da scelte ben precise che siamo tenuti a prendere per il bene della nostra famiglia e di noi stessi. Ma quanto é importante agire secondo coscienza? E soprattutto cosa succede se decidiamo di seguire solo le nostre convinzioni e di contrastare la legge?

Anziani e vita quotidiana – Un po’ di storia dell’arte da parte di AES domicilio
Aes Domicilio é attenta alle esigenze dei vostri cari, i nostri servizi rispondono ai bisogni dei più piccoli, ma anche dei più anziani che necessitano di cure precise o di un accompagnamento assiduo a Como, Lecco e Pavia Brianza, permanente o momentaneo.

Il lavoro di genitore: educare i figli alla non violenza
Il lavoro di genitore: educare i figli alla non violenza
Aes…

Ogni bambino ha dei diritti e dei doveri
Anche nella nostra Costituzione sono presenti alcuni articoli che sanciscono la protezione, i diritti e i doveri del bambino. Si pensi all' art. 30: é dovere dei genitori di mantenere, istruire ed educare i figli, anche se nati fuori dal matrimonio.

Servizi di assistenza educativa e sanitaria a Como
L'informazione é strumento necessario di conoscenza, prevenzione e di soluzione ad ogni problema quotidiano. L'educazione deve infatti mirare all'ottenimento di una sana abitudine alla lettura del giornale per i nostri figli suscitando loro curiosità e voglia di apprendere.

Il due giugno e la sensibilizzazione dei minori alla legalità
La Costituzione è entrata in vigore il 1° gennaio 1948, un secolo dopo che lo Statuto Albertino era stato emanato. Anche se quest'ultimo era rimasto in vigore, era diventato privo di valore sostanziale.La nostra Costituzione è una carta rigida, modificabile solo attraverso un procedimento aggravato, formale in quanto contenuta in un documento solenne, votata dal popolo attraverso un organo rappresentativo, lunga in quanto il testo disciplina i principi fondamentali, l'organizzazione e le funzioni dei vari enti e organi istituzionali.

La progeria: una rara malattia
Aes Domicilio informa costantemente i suoi utenti e in questo caso l'oggetto é una rara malattia: la progeria, o sindrome di Hutchinson-Gilford, una malattia genetica che porta a invecchiamento precoce.